Feste e Sagre In Puglia
01 Ago
-
1 agosto Data da confermare
Acquarica del Capo (Lecce) - Grano in festa
Festival musicale nel contesto agreste delle masserie salentine. Occasione per conoscere e degustare tradizionali pietanze pugliesi a base di grano.
-
6 luglio - 4 settembre Data da confermare
Bari - Festival Metropolitano Bari in jazz
Importante festival di musica jazz che ha luogo in diversi comuni baresi: locations suggestive fra arte, storia e natura ospitano concerti di importanti artisti locali, nazionali e internazionali. http://www.bariinjazz.it/
-
1 - 7 Agosto Data da confermare
Maglie (Lecce) - Mercatino del gusto
Per cinque giorni il centro storico di Maglie diventa un grande mercato all’aperto in cui passeggiare per degustare o acquistare le straordinarie specialità pugliesi, dalla pasta fresca ai formaggi, al vino, all’olio. Per i piccoli, mercatino junior per imparare giocando
-
17 Luglio - 6 Agosto Data da confermare
Martina Franca (Taranto) - Festival della Valle d'Itria
Dal 1975 il Festival si ripropone di rivalutare il repertorio belcantista (da Monteverdi al protoromanticismo) e della Scuola musicale napoletana di cui grandi protagonisti furono i compositori pugliesi. Più di recente l’orizzonte del Festival si è allargato all’opera del Novecento e contemporanea. Le produzioni si distinguono per l’autenticità dei testi (spesso rappresentati in versione integrale) e il rispetto dei tipi vocali, fedeli agli spartiti e alle interpretazioni originali. https://www.festivaldellavalleditria.it/en
02 Ago
-
2 - 4 Agosto Data da confermare
Conversano (Bari) - Le notti della contea
Evento rievocativo della storia medievale: nel borgo antico vengono allestiti accampamenti militari, banchi di antichi mestieri, percorsi didattici, mercato e giochi medievali; corteo storico e rappresentazioni teatrali
06 Ago
-
6 Agosto - 7 Settembre Data da confermare
Cassano delle Murge (Bari) - Festa della birra e dei sapori murgiani
In Contrada Cristo Fasano, l’aia dell’Agriturismo Amicizia ospita una delle feste di maggiore successo del territorio murgiano con un programma ricco di eventi, musica dal vivo e cabaret che accompagnano l’assaggio dei piatti e dei prodotti tipici della Murgia e una grande varietà di birre.
10 Ago
-
10 - 14 Agosto Data da confermare
Cannole (Lecce) - Festa della Municeddha
Il tranquillo borgo contadino, per 4 giorni, diviene la vivace location di un evento che attira migliaia di visitatori. Gruppi musicali e stand per ogni diversa specialità gastronomica; regina dell’evento, la “municeddha” (lumaca) preparata soffritta, arrostita e al sugo
11 Ago
-
11 Agosto Data da confermare
Castellaneta (Taranto) - Sagra dei sapori di Puglia: Far’nedd’
“a Far’nèdd' ”, la farina ricavata macinando i legumi, in particolare ceci.
12 Ago
-
12 Agosto Data da confermare
Specchia (Lecce) - Notte bianca
Lunga notte di musica ma anche di teatro, pittura, artisti di strada e artigiani, senza far mancare, naturalmente, degustazioni dell’ottima enogastronomia salentina. Buona occasione per visitare Specchia, le sue strette viuzze e i pittoreschi cortili antichi.
14 Ago
-
14 - 15 Agosto Data da confermare
Ostuni (Brindisi) - Sagra dei vecchi tempi
Lungo le caratteristiche stradine del centro storico, gli abitanti del quartiere fanno rivivere costumi, mestieri, tradizioni e sapori del passato, permettendo di osservare gli artigiani mentre intrecciano paglia, vimini o giunco e gustare i piatti tipici della gastronomia locale.
15 Ago
-
15 Agosto Data da confermare
Torrepaduli (Lecce) - Festa di San Rocco e danza dei coltelli
A Torrepaduli, antica frazione di Ruffano, in occasione delle festività in onore di San Rocco, si svolge la "danza dei coltelli": due uomini mimano un duello di scherma usando le mani, al ritmo dei tamburelli e dell'armonica a bocca suonati dai musicisti disposti in cerchio. L’ultimo giorno si tiene il concertone di musiche ritmiche del passato, che attira migliaia di visitatori.
16 Ago
-
16 - 25 Agosto Data da confermare
Alberobello (Bari) - Birra fra i trulli - TRULLI N’ BEER
Degustazione di birre locali ed estere e di prodotti della gastronomia tipica del territorio, dal dolce al salato. Non mancano concerti dal vivo e animazione fra i trulli della pittoresca cittadina.
17 Ago
-
17 - 19 Agosto Data da confermare
Presicce (Lecce) - I colori dell'olio
Festival musicale con ingresso gratuito, ma non solo musica: sono previste visite guidate di antichi frantoi e, presso i numerosi stand gastronomici, sarà possibile degustare pietanze tipiche condite con il famoso olio locale.
18 Ago
-
18 - 20 Agosto Data da confermare
Carpignano Salentino (Lecce) - Sagra del contadino
Nella frazione di Serrano, vasta ed accurata esposizione dei prodotti tipici dei contadini del luogo, dei loro attrezzi da lavoro, dei costumi tradizionali e soprattutto degustazioni delle pietanze della deliziosa cucina tipica tradizionale
23 Ago
-
23 - 26 Agosto Data da confermare
Lecce - Festa di S.Oronzo
Per le vie della città sono organizzati concerti bandistici, rappresentazioni teatrali, fuochi pirotecnici e spettacoli di ogni genere
24 Ago
-
24 Agosto Data da confermare
Melpignano (Lecce) - La notte della taranta
Grande festival di musica popolare che si svolge in numerosi comuni della provincia di Lecce. Concerti all’aperto, mostre e workshop. Migliaia, ogni anno, i visitatori attirati dalla celebre kermesse. Il momento più atteso è il Concertone, ospitato nel piazzale dell'ex Convento degli Agostiniani a Melpignano, comune noto anche per le sue bellezze architettoniche e archeologiche: conserva infatti alcuni esempi di dolmen e menhir di epoca preistorica.
30 Ago
-
30 agosto - 1 settembre Data da confermare
Carpignano Salentino (Lecce) - Festa te lu mieru
Folkloristica festa paesana con canti popolari, danze folkloristiche e, soprattutto, fiumi di vino (in dialetto “mieru”)