Feste e Sagre In Sicilia
01 Sep
-
26 Agosto - 8 Settembre Data da confermare
Milo (Catania) - Vinimilo
Importante manifestazione dedicata al vino, fra wine tasting, cene gourmet nelle osterie Slow Food e nei ristoranti del territorio, sfide gastronomiche, spettacoli; degustazione di vini autoctoni dell’Etna. Per il programma, consultare il sito https://www.vinimilo.it/
-
11 Giugno - 18 Settembre Data da confermare
Taormina (Messina) - Taormina arte
Rassegna di spettacoli. Teatro, Musica, Danza, Arte ed Opera lirica. https://festivaltaorminarte.it/
05 Sep
-
5 - 8 Settembre Data da confermare
Aci Castello (Catania) - Sagra dell’arancino
Una delle più importanti manifestazioni dell’hinterland catanese, caratterizzata dall'incontro fra gastronomia, musica, folklore.
06 Sep
-
6 - 8 Settembre Data da confermare
Pozzallo (Ragusa) - Sagra del pesce
Tradizionale appuntamento gastronomico e culturale, nella splendida cittadina sul lungomare Raganzino. A Piazza delle Rimembranze, quintali di pesce vengono cucinati in una padella del diametro di 4 metri e abili cuochi preparano prelibatezze tipiche della cucina siciliana.
14 Sep
-
14 settembre - 3 novembre Data da confermare
Tutta la Sicilia - Le vie dei tesori
Importante manifestazione dedicata alla scoperta di tesori in parte sconosciuti: palazzi nobiliari, monasteri, chiese, cripte, giardini, musei. L’edizione 2024 si svolgerà dal 14 settembre al 3 novembre in 17 città siciliane: Bagheria, Termini Imerese, Trapani, Mazara del Vallo, Enna, Messina, Caltanissetta, Corleone, Alcamo, Leonforte, Ragusa, Scicli, Noto, Sciacca, Carini, Palermo, Catania. Per dettagli e prenotazioni: https://www.leviedeitesori.com/
20 Sep
-
20 - 29 Settembre Data da confermare
San Vito Lo Capo (Trapani) - Cous cous fest
Rassegna Internazionale ed enogastronomica del mediterraneo.
-
20 - 22 Settembre Data da confermare
Piedimonte Etneo (Catania) - Festa della vendemmia
Degustazione di vino e prodotti tipici.
27 Sep
-
27 - 29 settembre Data da confermare
Sortino (Siracusa) - Sagra del miele e dei prodotti tipici locali
Occasione per degustare il miele, i dolci e i liquori a base di questo prodotto, tra i più buoni d'Italia.